Massaggio neonatale

l massaggio infantile è una pratica molto antica, da sempre utilizzata dalle popolazioni dell’Africa e dell’Est.
Secondo la tradizione di queste popolazioni massaggiare il proprio bambino è la modalità ideale per:
- garantire una crescita sana e forte
- favorire la socializzazione
- permettere al bambino di sentirsi amato e accudito
- rendere il piccolo aperto, positivo e fiducioso verso il mondo
Ad oggi è stato dimostrato da numerosi studi che la tradizione dice il vero!
I bambini massaggiati fin dalla tenerissima età:
- sviluppano un ottimo rapporto con la madre e con l’ambiente circostante
- crescono vivaci e sereni
- piangono meno
- si sentono più tranquilli, fiduciosi e sicuri anche verso le cose che non conoscono
In cosa consiste il corso di massaggio al neonato?
Il corso di massaggio è un’attività guidata che consente alla mamma o a entrambi i genitori di sperimentare tecniche e modalità per massaggiare il proprio piccolo.
Gli incontri sono organizzati in modo da dare spazio a tutti i settori del corpo: gambe, addome, torace, braccia e collo ed infine schiena.
La mamma con le mani calde e oliate tocca, sfrega, impasta, manipola la pelle e i muscoletti del piccolo, stimola i riflessi, nomina le parti del corpo e comunica con lui.
Il luogo del massaggio è generalmente su misura di mamma e bambino, è un luogo caldo, accogliente, non caotico.
L’obiettivo è offrire uno spazio di pace, di rilassamento o di divertimento.
E quali benefici può apportare?
- Il massaggio è una pratica utilissima al fine di fornire al piccolo le 3 cose che generalmente preferisce: calore e amore e contatto
- E’ inoltre un mezzo di comunicazione: essendo inizialmente il dialogo tra mamma e piccolo basato solo ed esclusivamente sullo sguardo e sul tono corporeo, il massaggio è un ottimo modo per imparare a capirsi e per instaurare un primissimo dialogo.
- Tra i numerosi benefici troviamo anche quello di aiutare a gestire alcuni momenti critici come i fastidi al pancino e dentini. Il massaggio, apprese le tecniche, migliora la sintomatologia legata ai movimenti e ai disturbi intestinali e dona rilassamento e pace durante altre fasi critiche dello sviluppo e della crescita.
- Il massaggio inoltre stimola i sensi del piccolo.
La vista: il bambino che guarda, osserva e segue i movimenti della madre fa un esercizio di “allenamento” gli occhi.
L’udito: la mamma che parla, canta, nomina le parti del corpo durante il massaggio insegna al suo piccolo nuovi suoni, nuove parole e stimola l’udito del piccolo.
Il tatto: essendo la pelle un organo molto sviluppato il bambino impara con il tempo a conoscere le sue gambe, le sue mani, i suoi piedi, il suo pancino e a riconoscere come sue le varie parti del corpo sotto al tocco delle mani della mamma o del papà.
L’olfatto: il massaggio è sempre accompagnato da l’uso di un olio naturale che con il suo aroma e la sua fragranza stimola la capacità del bimbo di riconoscere i profumi.